Cerca
Close this search box.

Le riforme del lavoro e della sicurezza 2022-2024

Le riforme del lavoro e della sicurezza 2022-2024

Riforma delle politiche attive e della sicurezza, lotta al Caporalato, autoimpiego, semplificazione e razionalizzazione della gestione dei rapporti di lavoro.

Sono solo alcune delle nuove misure introdotte negli ultimi due anni in materia di lavoro e sicurezza e riepilogate nell’approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Grande attenzione – si legge nella premessa del documento – è stata anche rivolta alla promozione dell’occupazione, con azioni mirate a incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro di giovani e donne, categorie spesso penalizzate in termini occupazionali. Altro aspetto rilevante ha riguardato il potenziamento delle misure in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. 

Tutto ciò ha determinato “l’avvio di un’inversione di tendenza nel mercato del lavoro che si è concretizzato nei numeri fotografati dall’Istat negli ultimi due anni: +1.025.000 occupati (quasi tutti a tempo indeterminato) di cui 508.000 donne e 217.000 under 35″ e “-531.000 NEET, i giovani che non studiano e non lavoro”, si legge nell’approfondimento.

Condividi l'articolo>

Articoli Correlati

Un Team di Professionisti A Tua Disposizione! In Ogni Momento

Chiedici Una Consulenza>

Contattaci

Hai bisogno di assistenza o vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi? Compila il modulo con i tuoi dati e la tua richiesta: il nostro team ti risponderà il prima possibile!

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.